• franchising@italiaaffitti.it

  • +39 085 4219081
  • Home
  • Il Franchising
      • L'Azienda
      • Franchising Immobiliare
        Italia Affitti è il Franchising Immobiliare specializzato per l'affitto di immobili residenziali e proprietà commerciali. Scopri nelle pagine del sito i vantaggi riservati a te che vuoi aprire un'agenzia immobiliare.
      • Il Franchising Italia Affitti

      • Franchising Immobiliare
      • Franchising Affitti
      • Progetto Rebranding: Cambia il tuo marchio
      • Requisiti Affiliato
      • Scheda tecnica del Franchising
      • La Strategia di sviluppo

      • I Vantaggi del Franchising Immobiliare Italia Affitti
      • Formazione Agente Immobiliare
      • Come aprire un'agenzia immobiliare in franchising
      • Lo stile delle agenzie
      • Contratto Sicuro
      • Il Franchising in Italia

      • Cos'è il Franchising
      • Il contratto di affiliazione
      • Normative sul franchising
      • Vantaggi di essere Franchisee
      • Glossario del Franchising
      • FAQ Franchising
  • Elenco immobili
    • Affitti a Pescara
    • Affitti a Pescara Portanuova
    • Affitti a Montesilvano
    • Affitti a Francavilla al mare
    • Affitti a Chieti
    • Affitti a Torino
  • Vuoi diventare agente immobiliare?
    • Diventare Agente Immobiliare
    • Come diventare agente immobiliare
    • Requisiti per diventare Agente Immobiliare
    • Corso Agente Immobiliare
  • Apri la tua agenzia
    • Aprire un’agenzia immobiliare
    • Come aprire un’agenzia
    • Business Plan
    • Il Concept delle Agenzie
    • FAQ
  • Lavora con noi
    • Lavora con noi
  • Contattaci
    • Contatti
  • Blog

Il contratto di affiliazione | Franchising Immobiliare Italia Affitti

Home / Il contratto di affiliazione

Il contratto di affiliazione

Il contratto di affiliazione commerciale, ovvero di franchising, rappresenta lo schema attraverso il quale un piccolo o medio imprenditore, viene inserito in un network già presente nel territorio, costituito da una pluralità di affiliati, di una realtà imprenditoriale ramificata nel territorio e caratterizzata dalla condivisione di mission, vision e valori.

Il contratto di affiliazione può essere definito come un contratto atipico a prestazioni corrispettive di durata, che nel nostro sistema giuridico viene regolato dalla legge 6 maggio 2004 n. 129, “Norme per la disciplina dell’affiliazione commerciale”, denominazione italiana del franchising.

Gli obblighi tra le parti

Nel contratto sono previsti una serie di obblighi, sia per il franchisor che per il franchisee.

Per il franchisor, a grandi linea sussistono i seguenti obblighi:

  • trasferimento al franchisee della licenza per l’uso della propria formula commerciale, comprensiva del diritto di sfruttamento del know-how e dei segni distintivi del franchisor (logo, insegna e materiale grafico);
  • addestramento del franchisee o del personale di quest’ultimo;
  • assistenza tecnica e amministrativa.

Gli obblighi del franchisee sono:

  • adeguamento agli standard di qualità del franchisor;
  • obbligo di segretezza;
  • obbligo alla corresponsione dei canoni, laddove previsti;
  • obbligo di utilizzare i segni distintivi del franchisor nei limiti della licenza concessa nel contratto di affiliazione.

Cosa deve essere espressamente indicato nel contratto di affiliazione

Quando si redige o si stipula un contratto di affiliazione, soprattutto nel settore dei servizi, è fondamentale definire con chiarezza cosa si intende con la dicitura “Know-how” o, in ogni caso, cosa effettivamente viene ceduto dal franchisor al franchisee e definire anche la misura dell’assistenza che il franchisor si impegna a dare al proprio affiliato durante il periodo di validità del contratto di affiliazione.

Definizione dell’ambito e estensione della clausola di esclusiva.

Attraverso questa clausola, ad ogni affiliato viene assegnata una determinata area di competenza e di esclusiva.
Il franchisee è vincolato a non vendere beni o prestare servizi in concorrenza con quelli dell’affiliato o del franchisor e a non vendere gli stessi beni e/o prestare gli stessi servizi al di fuori del territorio assegnato ad esso dal Franchisor. A sua volta il franchisor è vincolato a non vendere beni e prestare servizi nella zona di competenza territoriale assegnata al franchisee sia direttamente sia attraverso l’assegnazione della stessa zona ad altri affiliati.

Questo elemento è da verificare con attenzione nel contratto di affiliazione, poichè la clausola dell’esclusiva “non è un effetto naturale del contratto di affiliazione ma deve essere prevista dalle parti (come indica una famosa sentenza del  09/02/1990 del Tribunale di Lecce.)

Durata del contratto di affiliazione

Non è prevista una durata massima del contratto di affiliazione, che può essere stipulato sia a tempo indeterminato (indicando nel contratto la modalità e il potere di recesso da entrambe le parti) sia tempo determinato (in questo caso le parti dovranno disciplinare la facoltà di rinnovo del contratto di affiliazione.) Per i franchisee risulta importante valutare che la durata del contratto permetta di ottenere un ammortamento delle spese effettuate (come previsto dall’art. 3, comma 3, legge n. 129/2004).

Definizione dell’oggetto del contratto di affiliazione

Alla firma del contratto di affiliazione, il franchisor cede al franchisee un manuale operativo in cui sono fornite informazioni tecniche e commerciali per gestire la nuova attività del franchisee, la licenza d’uso dei segni distintivi del franchisor, l’insegna, il nome la ditta, la ragione sociale, il marchio.

Il manuale operativo consiste nell’insieme di documenti riservati (per lo più relativi al know-how aziendale), e rappresenta un documento di importanza vitale:

  • per il franchisor, perchè in questo modo ha l’opportunità di definire con certezza le procedure di lavoro e le strategie commerciali, garantendosi una giusta replica di quello che è il business della casa madre;
  • per il franchisee, perchè ha a disposizione tutte le informazioni necessarie per conseguire gli obiettivi e tutti gli strumenti che può impiegare. Per il singolo franchisee, il manuale operativo è l’assistenza professionale consultabile in qualsiasi momento.
  • ITALIA AFFITTI
  • FRANCHISING IMMOBILIARE
  •   Viale Giovanni Bovio, 132
          65123 Pescara (PE)
  •   +39 085 421 90 81
  •   +39 085 421 90 81
  • info@italiaaffitti.it
  • Franchising Immobiliare Italia Affitti

Le pagine più visitate

  • Franchising Immobiliare
  • Aprire un'agenzia immobiliare
  • Diventare Agente Immobiliare
  • I vantaggi del Franchising immobiliare

I termini più ricercati

#contrattotransitorio acquistare casa affittare casa aprire negozio in franchising cedolare secca conduttore contratto di locazione diritti e doveri locazione franchising franchising affitti franchising immobiliare locatore oneri accessori registrare contratto di locazione spese condominiali
ITALIA AFFITTI S.r.l. - Sede legale: Viale G. Bovio 132 - 65100 Pescara (ITALIA)
Partita IVA: 01957620683
Scroll
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok